meditazione Mindfulness

 

 

 

MEDITAZIONE Mindfulness GUIDATA

La Mindfulness è la consapevolezza che sorge nel prestare attenzione al momento presente e accettarlo senza giudicare. La scienza dimostra che la pratica costante promuove le funzioni integrative della corteccia prefrontale: aree legate ai processi di regolazione del corpo, di stabilità emotiva, di sintonia interpersonale, di flessibilità di risposta e di conoscenza di sé.

La pratica meditativa favorisce lo sviluppo della consapevolezza, una consapevolezza che il termine occidentale mindfulness non rende completamente, la parola originaria che deriva dalla tradizione Buddhista è “Sati” e ha a che fare non solo con la pienezza della mente bensì con la pienezza del cuore. 

Possiamo condurci a fidarci fino in fondo della nostra possibilità di essere liberi, proprio qui dove ci troviamo, dovunque andiamo e qualunque cosa ci troviamo ad affrontare.

quali benefici ci offre la meditazione?

  • Riduzione dello stress e dell’ansia
  • Miglioramento della qualità del sonno
  • Aumento della consapevolezza emotiva
  • Miglioramento della concentrazione e della chiarezza mentale
  • Promozione della regolazione emotiva
  • Sviluppo di compassione e empatia
  • Incremento delle facoltà di apprendimento
  • Incremento delle capacità di autoregolazione gli stati di iper/ipoattivazione del sistema nervoso.
MINDFULNESS

Approccio terapeutico 

La mindfulness nella terapia somatica offre un approccio innovativo e integrato per migliorare il benessere psicofisico. Attraverso tecniche di respirazione, meditazione e movimento consapevole, è possibile coltivare una connessione più profonda con il proprio corpo.

Integrazione della Corporeità nel Trattamento

Includere la corporeità nel trattamento significa trasformare il modello terapeutico, andando oltre i soli approcci verbali. La psicologia somatica esplora come il corpo esprima esperienze dolorose, facilitando la guarigione mente-corpo. Questo approccio è particolarmente utile nel trattamento del trauma, dove il corpo può manifestare segnali e sintomatologie spesso ignorate.

Consapevolezza Somatica e Mindfulness

La mindfulness, combinata con tecniche somatiche, offre un percorso di consapevolezza somatica che permette di accedere a parti di noi stessi spesso inespresse. Questo processo aiuta a prendere coscienza di eventuali blocchi, comprendendoli e trasformandoli.

L’approccio somatico assume che mente e corpo siano in costante interazione. Le emozioni si mostrano attraverso manifestazioni somatiche e nel movimento, in uno spazio oltre la parola nel quale possiamo entrare in contatto con il nostro sentire più autentico.Possiamo esprimere ciò che siamo nell’unità psicocorporea e attraverso il dialogo motorio osservare e ascoltare le emozioni, rendere visibili i movimenti interiori, permettere all’essere di esprimere la sua identità unica, armonizzando le componenti.

Francesca Peruzzi Psicologa

DANza movimento terapia – DMT 

Una sana e integra percezione di sè stessi deve essere radicata in una buona presenza e consapevolezza corporea e nella piacevole sensazione di stare bene in armonia nel proprio corpo.

L’approccio psicoterapeutico al movimento assume che mente e corpo siano in costante interazione. Le emozioni si mostrano attraverso manifestazioni somatiche e nel movimento, in uno spazio oltre la parola nel quale possiamo entrare in contatto con il nostro sentire più autentico. Possiamo esprimere ciò che siamo nell’unità psicocorporea e attraverso il dialogo motorio osservare e ascoltare le emozoni, rendere visibili i movimenti interiori, permettere all’essere di esprimere la sua identità unica, armonizzando le componenti.

movement meditation

La meditazione in movimento ha carattere sacro e individuale, poiché consente di riconnettersi con le gestualità ancestrali, in contatto con le forze ignote della natura che governano esterno e interno.

Sviluppare la coscienza corporea ci consente di vivere pienamente e portare guarigione, saggezza e libertà nella nostra vita.

Chi si è affidato a me

★★★★★

Marta

“Prima di iniziare con lei mi sentivo costantemente in ansia e non riuscivo a riposare bene. Grazie alle  tecniche corpo-mente, ho imparato a gestire la tensione fisica e a calmare la mente. Ora dormo meglio e mi sento più serena nelle attività di tutti i giorni.”

” Voglio ringraziarti perché sei stata, sei e sarai una persona, prima che professionista, che mi ha dato tanto, mi ha aiutata tanto e mi ha fatto scoprire una forza ed un equilibrio, se anche a volte precario, che immaginavo solo di avere. Per me sei un punto fermo. Sono felice e fiera di averti incontrata. E la notizia di questa nuova tua avventura mi emozionata dato una forza che non immagini. Sei una bella persona, di quello che fanno bene al cuore all’anima.”

Luca

“Soffrivo di forti sbalzi d’umore e non capivo come placare la rabbia che esplodeva all’improvviso. Lavorando con la dottoressa ho scoperto che agire anche sul corpo è fondamentale per ritrovare l’equilibrio.”

 

“Grazie davvero tanto di tutto, non so se sarà l’ultima ma ti ringrazio perché mi hai aiutato in un momento critico e te ne sarò per sempre grato davvero….grazie grazie grazie e ti auguro il meglio professionale e non. E mi emoziono un po’ anche scrivendo questo ormai.”

Michela

“Da tempo mi sentivo insoddisfatta e lontana dai miei veri desideri. Durante il percorso con Francesca, che ho deciso di intraprendere dopo molti dubbi e pensieri, imparato ad ascoltare i segnali del mio corpo e a riconoscere le mie emozioni. Questo percorso mi ha aiutata a ricostruire la fiducia in me stessa.”

 

“Siamo stati fortunati ad averti incontrato, tu sai dare luce anche se sei nel buio questo è un dono davvero raro!”

Alberto

“Avevo frequenti mal di testa e dolori muscolari senza un apparente motivo. Lavorare insieme su mente e corpo mi ha insegnato a riconoscere le tensioni fisiche e a rilasciarle prima che si accumulino troppo. Ora ho più energia e mi sento decisamente meglio.”

 

Lo psicologo fa per te?

Il solo pensiero di rivolgersi ad uno psicologo genera domande. Ecco allora le più frequenti, con le relative risposte che ti aiuteranno a comprendere come la psicologia può esserti utile.

 

Lo psicologo online funziona come dal vivo?

Ad oggi la terapia online ha pari efficacia di quella in persona e non vi sono evidenze scientifiche che dimostrano il contrario. 

Esistono benefici nel farsi seguire 100% online?

I colloqui psicologici online presentano diversi benefici come la programmazione flessibile, il risparmio di tempo negli spostamenti, costi calmierati e continuità anche in caso di spostamenti e trasferimenti. Inoltre risultano accessibili per chi vive sofferenze e disagi fisici o psicologici che ostacolano in diversi modi la partecipazione alle sedute di persona.

PERCHÉ CAMBIARE PUÒ fare male?

Perchè il cambiamento, seppur intrinseco alla natura umana è un processo di cui non possiamo controllare i tempi e le conseguenze, è un passo verso l’ignoto e uno oltre ciò che è conosciuto. Ogni passo evolutivo che la vita ci porta a compiere porta con se gioia e dolore, qualcosa da lasciare andare per fare spazio al nuovo; questo richiede un adattamento consapevole e continuo.

Nel corso della vita noi ci costituiamo attraverso l’esperienza dell’incontro con gli altri che ci portano a sviluppare schemi comportamentali, fisiologici, emotivi volti alla sopravvivenza. Questi stessi schemi,  funzionali in un determinato periodo o contesto di vita o relazione, non sempre si rivelano tali proseguendo nel percorso di vita e alle volte saranno ostacolo al nostro benessere.

A volte è anche utile guardare da un’altra prospettiva e chiedersi, quanto ho dovuto sopravvivere non cambiando mai, al costo di non essere più me stesso, rinunciando ai miei bisogni? 

VORREI CHIEDERE AIUTO, MA all'ultimo CAMBIO IDEA E mi blocco. PERCHÈ?

Chiedere aiuto a volte è difficile, richiede coraggio perchè ti mette nelle condizioni di guardare davvero la tua sofferenza. Tuttavia è la via che ti consente di mettere in un campo sicuro un disagio, per ascoltarlo e affrontarlo da diversi punti di vista con un professionista qualificato. La mente crea difese dai dolori che ci portiamo dentro al punto che ci conduce a non riconoscerne il peso, a nasconderlo, sfuggirlo o proiettarlo fuori di noi.

Il primo passo è difficile in tutte le cose, quando abbiamo a che fare con la mente ancora di più poichè non sempre possiamo risolvere i problemi con la stessa struttura mentale che li ha creati. La relazione terapeutica consente un incontro autentico con le paure, sofferenze e resistenze (anche quella di farsi aiutare) e dona uno spazio per iniziare ad accogliere la trasformazione di cui abbiamo bisogno

COME AFFRONTARE L’ANSIA E LO STRESS DEL CAMBIAMENTO?

Esistono diverse strategie e strumenti per regolare gli stati emotivi rimanere all’interno di una finestra di tolleranza che ci consente di non essere vittima di alti e bassi. La ricerca ha ampiamente dimostrato l’efficacia della Mindfulness, così come nelle tecniche di respirazione rilassamento sia per ridurre lo stress e regolare l’attivazione psicofisiologica sia per allenare l’attenzione la concentrazione. Nei miei percorsi si apprendono tecniche che potrai utilizzare in autonomia per sentirti meglio e gestire i mutevoli stati mentali.

Lo sviluppo della consapevolezza è una chiave per sintonizzarsi con i propri bisogni e agire in coerenza con il proprio benessere per non essere sopraffatti dalle difficoltà.si tratta di processi che richiedono tempo e fiducia e un impegno attivo verso la conoscenza di sé.

Conosciamoci meglio – Contattami. 

Riceverai una risposta entro 48 ore.

Come posso aiutarti?

Informativa sulla privacy

+39 351 8599378

Milano (Pagano/Isola) e Online

Francesca.peruzzi.psy@gmail.com

Privacy Policy Cookie Policy